Uno degli atteggiamenti più comuni che creano malessere e sofferenza è cercare di adattarsi a contesti che non rispondono a chi siamo.
Sacrifichiamo la sensibilità in nome dell'accettazione.
La strada per essere sè stessi, comunicare ed essere compresi ed accettati esiste ed è sinonimo di salute.
Mettiamo da parte l’uso delle etichette, iniziando dal conoscere come siamo fatti.
ECCO COSA POSSIAMO FARE INSIEME

Il percorso personale mira a dare l'autonomia di sapere cosa accade dentro di te e come agire per il tuo benessere.
Il percorso può svolgersi sia su temi personali sia sull'approfondire la propria sensibilità esplorando il tratto di personalità dell'alta sensibilità.
Impostiamo un lavoro concreto e sostenibile che unisce conoscenza psicobiologica all'esperienza tramite azioni piccole e concrete che spostano gli elementi in gioco e portano a effetti diversi.
Instaurare una relazione sensibile con se stesse e se stessi e col mondo richiede di unire ciò che pensiamo a ciò che sentiamo, senza forzare e imparando a riconoscere la propria direzione di vita

RELAZIONE SENSIBILE COL PROPRIO CANE E/O COL PROPRIO CAVALLO
Niente paradigmi di educazione, addestramento o manipolazione. Il cane che vive con te, il cavallo con cui hai una relazione, è un soggetto vivente con un suo proprio funzioanamento, con pensieri, esperienze ed emozioni che se non considerate portano al risultato di comportamenti indesiderati.
Non è modellando il comportamento che si costruisce una relazione di ascolto e complicità.
Nella consulenza di mediazione e facilitazione tra specie si stimola la crescita personale di ogni soggetto coinvolto, per creare una connessione profonda svincolata da metodi, tecniche, premi e punizioni.
DISPONIBILE IL SERVIZIO DI ASILO PER CANI PER CHI HA EFFETTUATO IL PERCORSO DI CONSULENZA.