LA DIFFERENZA TRA IAA E MEDIAZIONE TRA SPECIE
12/09/2024IAA e Mediazione tra Specie: due approcci a confronto
La distinzione fondamentale tra Interventi Assistiti con Animali (IAA) e Mediazione tra specie risiede nell'approccio antropocentrico.
- IAA:
- Riconosciuti legalmente dal 2003, si concentrano sul valore terapeutico della presenza animale per il benessere umano.
- L'animale, pur trattato con rispetto, è finalizzato alle esigenze umane.
- Prevedono l'addestramento dell'animale a comportamenti specifici, limitandone la libertà di scelta.
- Mirano a risultati predefiniti (benessere, cura, ecc.).
- L'animale viene inserito in un contesto di lavoro e di terapia, in cui deve fornire determinati comportamenti per determinati effetti.
- Mediazione tra specie:
- Nata nel 2017 dalla visione di Sara De Santi, certificata UNI-ISO nel 2021, punta a una formazione professionale.
- Pone ogni individuo al centro di un contesto libero.
- Facilita incontri in cui ogni partecipante decide come interagire.
- Valorizza l'esperienza condivisa senza obiettivi prefissati.
- Si basa sul rispetto delle caratteristiche, dei bisogni e delle emozioni di ogni individuo.
- Il benessere è una conseguenza naturale dell'incontro autentico.
In sintesi, le IAA pongono l'animale al servizio dell'uomo, mentre la mediazione tra specie promuove un incontro paritario, in cui il benessere emerge dalla reciprocità e dal rispetto delle individualità.